Il potere politico
Per fare grandi cose e per l'Italia unita ci vogliono gli ideali. Si all'ideologia della qualità della vita come modello universale per lo sviluppo politico-economico-sociale. Si alle applicazioni territoriali che questa Teoria propone per il futuro dell'umanità e per il territorio italiano. Si ad una Costituzione dello Stato più adatta alle sfide che questo periodo storico ci ha messo in luce; uno Stato più snello, più efficiente e più produttivo; nell'interesse di tutti gli italiani. Lo Stato italiano riconosca questa ideologia creata per il bene di tutti.
Copyright © Domenico Esposito
Il potere politico, così come quello economico sono strumenti, i quali se vengono utilizzati nel rispetto della loro funzione nobile, sono utili e di fondamentale importanza per il benessere dei cittadini. Quindi dipende molto da come e da chi li utilizza. Come tutti gli strumenti se vengono utilizzati impropriamente producono dei danni, che sono irreversibili quando producono morte e disperazione. In Italia i danni del potere politico sono evidenti a tutti, si tratta di un potere clientelare che produce scarsa qualità della vita, ciò rende il sistema italiano non competitivo e insicuro. Il potere di acquisto dei cittadini diminuisce, i servizi diventano inefficienti, la produttività diminuisce, la disoccupazione cresce, l'insoddisfazione e i debiti aumentano.
Copyright © Domenico Esposito
Il potere politico, così come quello economico sono strumenti, i quali se vengono utilizzati nel rispetto della loro funzione nobile, sono utili e di fondamentale importanza per il benessere dei cittadini. Quindi dipende molto da come e da chi li utilizza. Come tutti gli strumenti se vengono utilizzati impropriamente producono dei danni, che sono irreversibili quando producono morte e disperazione. In Italia i danni del potere politico sono evidenti a tutti, si tratta di un potere clientelare che produce scarsa qualità della vita, ciò rende il sistema italiano non competitivo e insicuro. Il potere di acquisto dei cittadini diminuisce, i servizi diventano inefficienti, la produttività diminuisce, la disoccupazione cresce, l'insoddisfazione e i debiti aumentano.
OK!
RispondiElimina