Traffico automobilistico in città; Criterio di decongestionamento

Il traffico automobilistico nelle città crea enormi problemi di salute, ordine pubblico, inefficienze e degrado, esso crea problemi di scarsa competitività all'intero sistema economico. Il congestionamento automobilistico è una delle cause dello scarso rendimento sul lavoro, che diminuisce a causa del tempo che si è costretti a stare in macchina bloccati nel traffico, per lo stress che si accumula. La qualità della vita dell'individuo e del gruppo che esso frequenta, generalmente peggiora.

Domenico Esposito


Criterio di decongestionamento

Questo è uno problema fondamentale molto sentito in tutte le città densamente popolate, soprattutto in quelle città dove il problema viene trascurato, cioè dove le amministrazioni politiche di questi luoghi sottovalutano il problema. Prima di tutto bisogna essere ben consapevoli che esistono vari tipi di metodi che vengono utilizzati per affrontare il problema del traffico. Ma esiste un criterio unico generale!
Quale? Al momento non sono disposto a rivelarlo, a meno che non mi verrà richiesto esplicitamente e formalmente.... 

Cerchiamo ora di approfondire la questione, con un esempio emblematico:
Napoli non è un modello di avanguardia europea in materia di vivibilità e viabilità, nell'ottocento e in altri periodi della storia forse si, ma oggi, dopo anni di abbandono e di politiche sbagliate, assolutamente no - siamo gli ultimi. Siamo indietro dal punto di vista infrastrutturale, manca una strategia e un criterio eccellente, quel famoso criterio misterioso, necessario per affrontare il problema del congestiona-mento del traffico automobilistico in città. Il potenziamento del servizio pubblico dei trasporti, Zone a Traffico Limitato in sigla ZTL, aree pedonali, pianificazioni accurate sui flussi, ampie strade, piste ciclabili sicure, integrate e ben collegate, l'attivazione di parcheggi pubblici nelle aree periferiche, anche in prossimità delle ZTL, ingresso a pagamento nei centri, rappresentano l'insieme di una serie di provvedimenti giusti e doverosi, soprattutto per alcune ZTL fatte a Napoli. Il problema è che a Napoli non c'è stato tutto questo in maniera accorata, si sta procedendo in maniera disorganizzata; bisognava pensarci prima e non dopo. Le pianificazioni accurate vanno fatte a monte, cioè fatte a priori e non a posteriori, da questo punto di vista l'amministrazione comunale è stata superficiale, lavora sperimentando, facendo tentativi e cambi continui per venire incontro alle esigenze dei cittadini, i quali sono ormai esasperati e stufi di questi continui tentennamenti. La parola d'ordine è un criterio, che esiste e, a mio avviso, rappresenta l'unico che può risolvere in maniera definitiva il problema di Via Caracciolo e del congestionamento del traffico automobilistico a Napoli. La cosiddetta ZTL di VIa Caracciolo, che tale non è, perché si tratta di una vera e propria chiusura di una strada strategica indispensabile per la viabilità, si tratta di una arteria importante per il deflusso automobilistico... che Napoli in questo momento non può farne a meno.

Qual'è questo criterio unico?
Sono disposto a divulgare la conoscenza di questo criterio su questo blog, ma il tutto, ha un costo irrisorio di 1000,00. Versate mille euro a questo blog e conoscerete questo criterio misterioso!
(Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita) 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Simbolo; essenza di un progetto

Qualità della vita: definizione vincente

La mia Europa; Domenico Esposito