Sviluppo sostenibile definizione


L'ideologia della qualità della vita è la scienza che studia le dinamiche dello sviluppo della società umana nel rispetto degli ecosistemi necessari al benessere dell'uomo. Il concetto di sviluppo sostenibile è uno  strumento di analisi necessario alla tutela della qualità della vita e viene applicato in tutti i contesti che interessano l'ideologia della qualità della vita funzionale al benessere degli ecosistemi viventi, tra cui l'uomo, l'ambiente in cui vive ecc. 

Domenico Esposito




Nell'ambito di questo discorso ci chiediamo quanto sia sostenibile la qualità della vita nei sistemi statali occidentali, quanto sia sostenibile la qualità della vita nei sistemi statali orientali ed infine come sia possibile creare un equilibrio mondiale politico, economico e sociale più adeguato ai nostri tempi e alle conoscenze che, oggi, possediamo.


                                                                                                               Domenico Esposito

Proprietà letteraria riservata a Domenico Esposito. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo-elettronico, meccanico, digitale, se non nei termini previsti dalla legge che tutela il diritto d’Autore. Per ogni informazioni contattare direttamente l’autore, si veda il sito www.domenicoesposito.eu o il seguente Blog http://domenico-esposito.blogspot.it/

(Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita) 

Wikipedia: "La definizione oggi ampiamente condivisa di sviluppo sostenibile è quella contenuta nel rapporto Brundtland, elaborato nel 1987 dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo e che prende il nome dall'allora premier norvegese Gro Harlem Brundtland, che presiedeva tale commissione:
« Lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali »
Nel documento viene contestualmente enfatizzata la tutela dei bisogni di tutti gli individui, in un'ottica di legittimità universale ad aspirare a migliori condizioni di vita; così come viene sottolineata la necessità e l'importanza di una maggiore partecipazione dei cittadini, per attuare un processo effettivamente democratico che contribuisca alle scelte a livello internazionale:
« Lo sviluppo sostenibile impone di soddisfare i bisogni fondamentali di tutti e di estendere a tutti la possibilità di attuare le proprie aspirazioni ad una vita migliore (...)
Il soddisfacimento di bisogni essenziali esige non solo una nuova era di crescita economica per nazioni in cui la maggioranza degli abitanti siano poveri ma anche la garanzia che tali poveri abbiano la loro giusta parte delle risorse necessarie a sostenere tale crescita. Una siffatta equità dovrebbe essere coadiuvata sia da sistemi politici che assicurino l’effettiva partecipazione dei cittadini nel processo decisionale, sia da una maggior democrazia a livello delle scelte internazionali »"


Wikipedia: "Qualità di vita, ambiente e sviluppo sostenibile 

Negli anni dopo il 2000 il concetto di qualità di vita è stato spesso accostato a quello di sviluppo sostenibile, specialmente in rapporto alla crescente consapevolezza della limitatezza delle riserve energetiche legate al petrolio e carbone e degli effetti negativi di tante tecnologie moderne sull'ambiente naturale. L'opinione pubblica comincia a chiedersi se tutti i progressi tecnologici sono sempre convenienti, o se invece i danni provocati a lungo termine ne vanificano i vantaggi immediati, anzi vanno a minacciare la qualità di vita delle generazioni future. Un'altra espressione collegata è il Seventh generation standard (standard della settima generazione). Esso propone che il governo dovrebbe tenere in considerazione l'effetto che le sue decisioni avranno a lungo termine, fino alla settima generazione, cioè circa un secolo dopo. Negli Stati Uniti è stato proposto il Seventh Generation Amendment da inserire nella Costituzione degli Stati Uniti. In Canada è stato proposto un simile emendamento denominato il Canada Well-Being Measurement Act da parte di Mike Nickerson del Green Party dell'Ontario e daJoe Jordan, membro della Camera dei Comuni (Canada). Questa strategia sembra molto difficile da mettere in pratica perché predire il futuro non è mai facile. Ma l'essenza di queste proposte legislative sta nell'importanza che danno allo sviluppo sostenibile e alle previsioni dei danni sull'ambiente, patrimonio insostituibile di tutte le popolazioni. poij"


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Simbolo; essenza di un progetto

Qualità della vita: definizione vincente

La mia Europa; Domenico Esposito