Expo Milano 2015 - Nutrire il Pianeta. Energia per la vita

Domenico Esposito
Milano, la capitale italiana dell'alta finanza, un importante centro culturale e tecnologico, ospita un evento di portata mondiale in un periodo di crisi di liquidità per la cosiddetta economia reale, nell'era del Capitalismo e del consumismo eccessivo, dannoso all'umanità e alla biodiversità necessaria alla nostra esistenza. Un segnale importante che deve essere inteso come uno sprono a sostegno della produttività globale e alla salvaguardia degli ecosistemi naturali, dell'ambiente agricolo, nonché marino, e di tutti i settori ad essi connessi, affinché l'uomo impari ad avere più rispetto per il problema della fame nel Mondo, per la dignità umana e per le future generazioni, partendo dalle cose semplici, che consistono prima di ogni cosa, nel tutelare le molteplici diversità culturali dell'attività primaria opera dell'uomo, dislocata in ogni parte del mondo, secondo un modello di sviluppo sottomesso all'ideologia della qualità della vita (Ideologia della qualità della vita Isbn: 9788891036834 di Domenico Esposito, la cui QUARTA EDIZIONE uscirà nel 2015). Sarà un'occasione per confrontarsi e per divulgare l'importanza che hanno certi temi per la sopravvivenza dell'umanità e di tutto ciò che è necessario all'equilibrio di benessere dell'uomo che non è ovviamente rappresentato dal solo PIL. Queste parole sono in parte in contraddizione con la speculazione fatta, ai danni del settore primario della città di Milano per organizzare questo grande evento, a maggior ragione quindi, bisogna portare all'attenzione dell'umanità, sfruttando questa piattaforma mondiale, un messaggio fondante costruttivo ed epocale, chi parteciperà a quest'evento dovrà portare a casa un messaggio di speranza, nuove conoscenze, tecnologie ecc; oltre che una straordinaria opportunità di profitto e di crescita dei rispettivi territori, deve rappresentare un arricchimento generale della cultura umana.
La speculazione finanziaria è un pericolo di non trascurabile importanza per la nostra epoca e per i fondamentali settori produttivi di un qualsiasi territorio, a maggior ragione per quelli che hanno un potente settore primario, il quale in un periodo di crisi come questo, in Italia per esempio è l'unico a crescere sostenendo l'economia e il benessere di molte realtà sociali. I mercati finanziari sono estensioni delle economie reali dei territori, che operano su scala mondiale. La finanza è uno strumento che nasce per rafforzare la produttività dei territori e delle rispettive economie reali, uno strumento basato sulla fiducia, utile che dovrebbe premiare il merito, la lealtà e la trasparenza del singolo operatore economico in un'economia di libero mercato. I mercati finanziari sono delle opportunità di crescita, soprattutto quando non diventano delle forme speculative dannose per l'economia reale e per la qualità della vita; pertanto non devono allontanarsi da questa funzione nobile, sottraendo importante risorse necessarie per l'equità e la giustizia sociale. Un tempo i signori e la nobiltà, avevano le masserie, le case in campagna che in un certo qual senso, fornivano un'importante relazione tra capitale-lavoro e la cultura contadina di qualità, che ha sempre svolto un ruolo di non trascurabile importanza per l'armonia e il benessere sociale di un popolo. Oggi le persone che vivono in città, spesso non sanno quello che mangiano e le nuove generazioni crescono ignari, spesso senza sapere l'origine e le cause dei loro mali, nonché l'importanza che ha il settore primario per garantire salute e benessere. Pertanto abbiamo bisogno di più regole e maggiori garanzie per i consumatori, quindi una minima e giusta legalità per avere meno illegalità nel rispetto della funzione nobile delle cose. Il riformismo deve ritornare a svolgere un ruolo di fondamentale importanza a favore della qualità della vita, contrastando l'illegalità snellendo la legalità, rendendo gli uomini più consapevoli incentivando, in questo modo, la funzione di controllo, nonché quella di sviluppo.
La speculazione finanziaria è un pericolo di non trascurabile importanza per la nostra epoca e per i fondamentali settori produttivi di un qualsiasi territorio, a maggior ragione per quelli che hanno un potente settore primario, il quale in un periodo di crisi come questo, in Italia per esempio è l'unico a crescere sostenendo l'economia e il benessere di molte realtà sociali. I mercati finanziari sono estensioni delle economie reali dei territori, che operano su scala mondiale. La finanza è uno strumento che nasce per rafforzare la produttività dei territori e delle rispettive economie reali, uno strumento basato sulla fiducia, utile che dovrebbe premiare il merito, la lealtà e la trasparenza del singolo operatore economico in un'economia di libero mercato. I mercati finanziari sono delle opportunità di crescita, soprattutto quando non diventano delle forme speculative dannose per l'economia reale e per la qualità della vita; pertanto non devono allontanarsi da questa funzione nobile, sottraendo importante risorse necessarie per l'equità e la giustizia sociale. Un tempo i signori e la nobiltà, avevano le masserie, le case in campagna che in un certo qual senso, fornivano un'importante relazione tra capitale-lavoro e la cultura contadina di qualità, che ha sempre svolto un ruolo di non trascurabile importanza per l'armonia e il benessere sociale di un popolo. Oggi le persone che vivono in città, spesso non sanno quello che mangiano e le nuove generazioni crescono ignari, spesso senza sapere l'origine e le cause dei loro mali, nonché l'importanza che ha il settore primario per garantire salute e benessere. Pertanto abbiamo bisogno di più regole e maggiori garanzie per i consumatori, quindi una minima e giusta legalità per avere meno illegalità nel rispetto della funzione nobile delle cose. Il riformismo deve ritornare a svolgere un ruolo di fondamentale importanza a favore della qualità della vita, contrastando l'illegalità snellendo la legalità, rendendo gli uomini più consapevoli incentivando, in questo modo, la funzione di controllo, nonché quella di sviluppo.
Proprietà letteraria riservata a Domenico Esposito. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo-elettronico, meccanico, digitale, se non nei termini previsti dalla legge che tutela il diritto d’Autore. Per ogni informazioni contattare direttamente l’autore, si veda il sito www.laqualitadellavita.it
Commenti
Posta un commento