Paesaggio

Ti sottolineo che questo articolo è un capitolo del libro--> Ideologia della qualità della vita
Definizione di paesaggio
Il paesaggio, inteso come la particolare fisionomia di un territorio
determinata dalle sue caratteristiche fisiche, antropiche, geologiche,
biologiche ed etniche, in sostanza culturali, è l’insieme di tutte le risorse
che un territorio possiede, umane e non, materiali e immateriali. Esso rappresenta la ricchezza reale di un Paese, oggi quantificabile attraverso il PIL e altri parametri, che in un futuro non molto lontano potrebbe
diventare un aspetto di non trascurabile importanza per la salvaguardia della crescita economica nel rispetto della qualità della vita, anche a vantaggio di quei Paesi che hanno
maggiori difficoltà nel recupero di liquidità monetaria da destinare alla
produttività e alla sopravvivenza.
Il paesaggio è imprescindibile dall’osservatore e dal modo in cui viene
avvertito e vissuto, ma è evidente che le caratteristiche oggettive di
qualsiasi paesaggio sono percepibili grosso modo da tutti, esso influenza
positivamente o negativamente la psiche delle persone. Ogni territorio possiede
un suo specifico paesaggio che va tutelato nel rispetto delle diversità.............e così via
(Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita) Il paesaggio è cultura
Le prospettive paesaggistiche evidenziabili sono tante, infatti:
![]() |
Il sistema terrestre è un paesaggio di straordinario valore per l'esistenza sulla terra; esso ci permette di vivere, sopravvivere e prosperare |
Il paesaggio è la qualità della vita, cioè l'insieme delle opportunità che un territorio è in grado di dare ai suoi abitanti, esso determina le condizioni favorevoli per la vita e il benessere di tutti noi, quindi costituisce, se salvaguardato, governato e pianificato in modo corretto, una funzione di interesse economico di non trascurabile importanza sociale. Il paesaggio italiano è stato per molti secoli il centro storico (inteso come il luogo dove si sono sedimentate eccezionali prove culturali dell’attività umana) più importante e potente della cultura umana, reso possibile dall’incontro e dalla sintesi di molteplici esperienze culturali provenienti da tutto il mondo. Pertanto l’Italia avendo un paesaggio più ricco e completo ha più opportunità potenziali, quindi esso dovrebbe essere coltivato sia dal punto di vista materiale che ideale; nella pratica, invece, ciò è ostacolato dai problemi di carattere strutturale riconducibili tutti a un mediocre livello di qualità della vita del sistema Italia, il quale produce: conflittualità, scarse competenze, corruzione, poca trasparenza e, così via. Nei periodi di decadenza economica i nodi vengono al pettine: carenze energetiche, carenze manageriali, carenze dirigenziali, carenze di risorse. Proprio in questi momenti nasce l’esigenza di individuare le priorità; oggi la priorità italiana numero uno dovrebbe partire da un rinnovato senso di responsabilità politica, che dovrebbe trovare le risorse giuste mettendole al posto giusto (viene da dire: dimezziamo i costi della politica, e se i nostri politici costano troppo e fanno poco andiamo a scegliere i nostri rappresentanti nel resto d’Europa,dove sono più competitivi
![]() |
I peggiori del mondo, grazie a chi? |
(Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita)
![]() |
Uomo dell'anno 2013 |
(Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita)
I capitali al servizio della qualità della vita: questa, invece, sarebbe la miglior regola. Tuttavia il paesaggio resta e non svanisce mai, anzi si rivaluta sempre, ci emoziona sempre e ci meraviglierà ancora per molto, grazie all’idea che è in continuo movimento, grazie all’interpretazione poetica della realtà che ci circonda. Per questo motivo l’indotto industriale del settore turistico italiano riveste un ruolo di enorme importanza per la stabilità economica del nostro Paese; ciò è motivato anche dalla potente industria manifatturiera e dalla massiccia presenza di artigianato, di piccole e medie imprese, senza alcun dubbio conseguenza di questa storica ricchezza, una risorsa economica di non trascurabile importanza. Molto spesso sentiamo dire che l’Italia non possiede materie prime per lo sviluppo industriale, ma da questo punto di vista è un territorio ricco di straordinarie materie prime che non viene rivalutato nel modo giusto. Quando si parla di paesaggio non può mancare l’attenzione verso quello agricolo e marittimo fin dall’antichità considerati strategici, oggi sono deturpati, maltrattati e poco considerati (i soliti speculatori che sottraggono terre e porzioni di mare a questo meraviglioso settore che attualmente è l'unico a crescere economicamente, perché i nostri prodotti sono apprezzati in tutto il mondo. L’Italia possiede eccezionali prodotti alimentari che non vengono esportati, che hanno difficoltà a stare sul mercato perché non esiste una sufficiente domanda nazionale, abbiamo anche il problema inverso cioè produttori che non riescono a sostenere la domanda estera perché alta. Affinché questo mercato possa svilupparsi al di fuori del territorio nazionale lo Stato italiano dovrebbe supportare i produttori con efficienti trasporti a livello internazionale e mondiale (Lo Stato italiano è assente). I paesi asiatici per crescere economicamente hanno bisogno di materie prime e il cibo è una fondamentale materia prima, indispensabile fonte di energia per il corpo umano, ma fino a quando non riusciremo a creare le necessarie piattaforme commerciali (accordi e negoziati per incentivare la creazione di nuove rotte commerciali più efficienti), questa resterà solo una bella idea.
Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita
![]() |
Quando la politica è assente, nascono le rivoluzioni le rivoluzioni per libertà portano disastri e orrori sofferenza e felicità per la vittoria |
A questo proposito dovremmo
incentivare la crescita di alcuni settori strategici: l’edilizia (pensando ad
un piano di edilizia residenziale di medio/alta qualità, puntando sulla
crescita del volume in altezza, quindi grattacieli incastonati con sapienza
architettonica li dove sussistono le caratteristiche per attirare residenti
facoltosi a vivere in Italia o attirare persone desiderose di spostarsi in
residenze particolari, moderne e panoramiche) la cantieristica navale, aereo e
ferroviario, farmaceutico, dei profumi, il tessile, l'industria automobilistica,
il settore agro alimentare, dei componenti elettronici e informatico. Il modo
meno assistenzialista per aiutare questi settori è quello di aprire, attraverso
negoziati intelligenti e convenienti per tutti, nuove rotte commerciali verso i
paesi che si affacciano sul mediterraneo e i Paesi asiatici. A questo punto il Medio Oriente [1], zona ad alta tensione bellica acquisirebbe un ruolo di fondamentale
importanza, perché diventerebbe un’importantissima zona di collegamento con la Cina e l’India ecc. L'area mediorientale possiede
una scarsissima presenza
di risorse idriche, quindi creare degli indotti idrici provenienti e dai Paesi dell’ex Unione Sovietica ecc, fornirebbe un punto di partenza per
la pace e la prosperità in tutto il mondo. Questa prospettiva rappresenta un
valida soluzione politica ai conflitti mondiali attualmente esistenti, che si
aggiunge alle proposte avanzate dal sottoscritto nel libro: Teoria sulla qualità della vita applicata al sistema Italia, ma sul
fronte finanziario la partita è già iniziata. Stanno nascendo colossi
finanziari che a parere degli
esperti, costringerà anche la
Cina e l’India a giocare con le regole degli occidentali.
“[1]
Storicamente,
la dicitura Medio Oriente deriva dalla suddivisione amministrativa che la Gran Bretagna aveva operato
per il mondo asiatico che da essa dipendeva in periodo coloniale, ma si
riferiva in origine a una regione diversa da quella attuale: il cambiamento di
significato è dovuto all'influenza americana”.
Il paesaggio di un territorio esprime la natura originale di quel territorio, storica, che solo in parte può essere cambiata dall'uomo, ma esiste anche un paesaggio umano che dipende dall'intervento dell'uomo sul territorio e lo modifica anche radicalmente. Le bellezze naturali italiane sono state poco valorizzate, quindi si, ogni sforzo in questa direzione è importante, sopratutto cercando di deconcentrare l'attenzione dai soliti soggetti cari al turismo internazionale (alcune, ma poche città d'arte ed alcune, ma poche località costiere) decongestionando magari quelle località e favorendo una distribuzione più uniforme delle risors turistiche sul territorio, anche per non dimenticare che la Qualità della vita, per noi italiani, non dipende da quante masse turistiche riusciamo a far affluire nel paese (soldi) ma da come noi stessi riusciamo a godere di quanto ci circonda, che poi è la qualità della nostra vita.
RispondiElimina