Scienza, tecnologia informatica

Domenico Esposito
L'ideologia della qualità della vita è
una nuova scuola di pensiero fondata da Domenico Esposito. Purtroppo il suo approccio
metodologico, non necessariamente algoritmico, non ha avuto una felice
applicazione a Napoli, città in cui vive l'autore, considerando le complicate vicissitudini che ci hanno coinvolto negli ultimi decenni, fino ad arrivare ai primi anni di governo dell'amministrazione guidata dal Sindaco de Magistris, in quanto è prevalsa, come spesso accade, la
mentalità del praticone superficiale, che
purtroppo nella nostra società iper consumistica impera. Putroppo non vi è mai stata una formale presa di posizione a favore di tale teoria, che all'epoca era una bozza che si stava pian piano formando insieme all'esperienza maturata quotidianamente dall'autore.
La politica dell'ultimo ventennio più vicina all'autore, si è distinta soprattutto per le politiche clientelari, pochi fatti e molte parole. Alcune di queste sembravano apprezzare certi contenuti ritenuti importanti, ma alla fine i fatti dimostrano che si è operato in maniera superficiale senza prevedere le conseguenze, non abbiamo avuto pianificazioni accurate di sistema a favore della vivibilità, della sostenibilità e della qualità della vita, nella pratica si è fatto molto poco per incentivare l'efficienza e la produttività dei fondamentali settori produttivi di Napoli.
Domenico Esposito
(Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita)
L'autore afferma: "oggi sono più copiato che condiviso, pare che le mie nozioni vengano studiate per diventare proprie, senza dare alcun riconoscimento formale a chi le ha messe in evidenza o a chi le ha inventate. Molti mi chiamano "Guru" oppure "Maestro" che è la stessa cosa, ed io per il momento mi accontento, ma molte cose a differenza di qualche anno fa me le riservo per me, i cosiddetti sogni nel cassetto, che prima o poi spero che diventino realtà. Credo che sia giusto riservarsi solo per se stessi qualcosa che deve avvenire affinché ciò avvenga, non per scaramanzia, ma soprattutto per l'attuabilità dei progetti che ovviamente, molto dipende dalla soggettività di chi si appresterà a realizzarli".
L'autore afferma: "ciò non mi ha
scoraggiato, sono uno studioso! Concentrandomi sul lavoro a seguito del mio
intuito, mi sono accorto che stavo maneggiando una vera e propria ideologia,
non solo politica, ma culturale utile al vero progresso della società umana".
L'ideologia della qualità della vita è la dottrina che
studia e analizza le informazioni specialistiche elaborate nei vari ambiti
della conoscenza umana ed ha lo scopo di riunirle in un'unica sintesi
filosofica e scientifica, a favore della tutela e dello sviluppo della qualità
della vita degli uomini e dello spazio ambientale, nel quale si realizzano le
molteplici attività umane legate alla sua esistenza,
relazionando di volta i volta l'oggetto dello studio alle specifiche
caratteristiche delle specie studiate per meglio capirne le differenze
soggettive e oggettive peculiari al soggetto/i in esame.
(Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita)
L'espressione mentalità del praticone
superficiale è stato usata dallo studioso Domenico Esposito a partire dal 2008 per
descrivere l'azione sociale e politica, e non solo, di persone che non operano secondo
il principio della funzione nobile del lavoro (definito
in ideologia della qualità della vita, 2008 Napoli--Ebbene, il principio della funzione nobile è alla base di
qualsiasi scelta esistenziale e si esprime nella decisione di un individuo di
agire eticamente per raggiungere degli obiettivi in ambito familiare,
lavorativo e sociale, con un fine che non sia esclusivamente il suo interesse
personale, ma un interesse che miri al raggiungimento della funzione nobile
tipica di ogni attività umana rispettando i diritti dell’uomo e tutelando gli
equilibri naturali indispensabili per il benessere di tutti gli esseri viventi) con riferimento a segni indicativi di degrado urbano, sociale e di criminalità, e quindi di diminuzione della qualità della vita.
Il raggiungimento
della funzione nobile,
tipica di ogni attività umana, come si è detto in precedenza, deriva dal
principio della stessa, dalla qualità di immaginazione e da conoscenze
appropriate. Pertanto, la realizzazione in termini di efficienza dello scopo
(quello che abbiamo detto essere funzione nobile del lavoro) dipenderà da chi e
come agisce per il conseguimento dello stesso.
(Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita)
(Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita)
Tra le conoscenze appropriate,
chiaramente, vi troviamo l'insieme di valutazione dei rischi (o errori) che un certo
comportamento o informazione può generare in una determinata attività umana o a persone che la pensano diversamente su questioni soggette a forti interpretazioni. Allora diventa necessario un metodo per far tendere
l'errore a zero, anche se nel campo della psicologia umana, il concetto di
errore è molto relativo, un comportamento sbagliato per una persona potrebbe
non esserlo per un'altra, più in generale possiamo dire che le vicissitudini
della vita, quale che esse siano, generano caratteri diversi e così via.

Il metodo suggerito dall'ideologia della
qualità della vita è lo studio profondo delle circostanze, quindi
pianificazioni accurate per il controllo e lo sviluppo, un metodo che si può applicare in linea di principio in tutti gli ambiti della conoscenza umana. Nell'ambito
politico, ci riferiamo a programmazioni progettuali accurate per il controllo e
sviluppo dei territorio con l'utilizzo di strumenti tecnologici e informatici.
Pertanto, l'ideologia della qualità della vita è un
nuovo linguaggio politico, scientifico e culturale. Questo nuovo linguaggio rappresenta una vera e propria disciplina
filosofica che contiene in sé molteplici aspetti della vita quotidiana di ogni
singolo individuo e il mondo a cui esso appartiene. Mi auguro che si possa
parlare sempre più di questo argomento, anche negli ambienti accademici,
magari istituendo un corso di laurea proprio in teoria sulla qualità della
vita.
(Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita)
Ricordo che attualmente esistono infrastrutture di super computer che vanno sfruttate a pieno, anche per la mondializzazione della cultura umana e non solo per ricerche nel capo della medicina o della fisica. (Domenico E.)
Queste piattaforme informatiche permettono la gestione centralizzata di enormi quantità di informazioni e funzioni e per questa ragione sono estremamente utili in un mondo che ha bisogno di governare la globalizzazione attraverso la cooperazione. Progettare un corso di laurea in teoria della qualità della vita dovrebbe essere uno scopo molto ambito per studiosi desiderosi di creare un progetto multidisciplinare concreto e utile a tutti. I risultati scientifici di questo progetto sarebbero alla portata di tutti e non, come oggi purtroppo accade, di pochi. Questo metodo gioverebbe alla comunità scientifica e alla società umana! Purtroppo la ricerca scientifica in alcuni Paesi è molto trascurata e i ricercatori di qualsiasi ambito hanno sempre grandi difficoltà a far conoscere le proprie idee e le ricerche innovative; in più si aggiungono le resistenze culturali del passato di molti nostalgici idealisti e tra questi ci sono ancora molti giovani; di solito sono persone che hanno paura di mettersi in discussione. Sto pensando a quei grandi Paesi, come l’America e i Paesi del Nord Europa che sanno premiare la ricerca.
Attualmente esistono sofisticate tecnologie radar, che montate a bordo di satelliti permettono di monitorare l’ambiente dallo spazio urbano. Queste tecnologie potranno essere utili per governare lo sviluppo dei territori, per prevenire e meglio gestire disastri ambientali come terremoti, frane, eruzioni vulcaniche o anche impercettibili deformazioni della superficie terrestre, a poche ore dall’evento. I sistemi georadar permettono di ottenere informazioni su oggetti sepolti o nascosti, inoltre questi sistemi possono comunicare ad una piattaforma GIS vari dati e fornire informazioni in tempo reale ecc. Quindi parliamo di un'idea innovativa che propone sistemi dinamici in continua evoluzione, intelligenti perché in grado di dare risposte utili al vero progresso dell'umanità. Il GIS è uno degli esempi di piattaforma informatica intelligente più diffuso al mondo; un GIS costruito secondo criteri ben precisi permette di fare delle accurate pianificazioni per il controllo e lo sviluppo del territorio; inoltre, attraverso le numerosissime applicazioni, si è dimostrato che collegando tutte le aree della propria infrastruttura di governo in un unico sistema GIS, si garantiscono standard qualitativi dei servizi offerti, sempre più alti ed efficienti, minimizzando i rischi e la spesa e massimizzando il profitto in termini di crescita economica e ordine pubblico.

Queste piattaforme informatiche permettono la gestione centralizzata di enormi quantità di informazioni e funzioni e per questa ragione sono estremamente utili in un mondo che ha bisogno di governare la globalizzazione attraverso la cooperazione. Progettare un corso di laurea in teoria della qualità della vita dovrebbe essere uno scopo molto ambito per studiosi desiderosi di creare un progetto multidisciplinare concreto e utile a tutti. I risultati scientifici di questo progetto sarebbero alla portata di tutti e non, come oggi purtroppo accade, di pochi. Questo metodo gioverebbe alla comunità scientifica e alla società umana! Purtroppo la ricerca scientifica in alcuni Paesi è molto trascurata e i ricercatori di qualsiasi ambito hanno sempre grandi difficoltà a far conoscere le proprie idee e le ricerche innovative; in più si aggiungono le resistenze culturali del passato di molti nostalgici idealisti e tra questi ci sono ancora molti giovani; di solito sono persone che hanno paura di mettersi in discussione. Sto pensando a quei grandi Paesi, come l’America e i Paesi del Nord Europa che sanno premiare la ricerca.
Attualmente esistono sofisticate tecnologie radar, che montate a bordo di satelliti permettono di monitorare l’ambiente dallo spazio urbano. Queste tecnologie potranno essere utili per governare lo sviluppo dei territori, per prevenire e meglio gestire disastri ambientali come terremoti, frane, eruzioni vulcaniche o anche impercettibili deformazioni della superficie terrestre, a poche ore dall’evento. I sistemi georadar permettono di ottenere informazioni su oggetti sepolti o nascosti, inoltre questi sistemi possono comunicare ad una piattaforma GIS vari dati e fornire informazioni in tempo reale ecc. Quindi parliamo di un'idea innovativa che propone sistemi dinamici in continua evoluzione, intelligenti perché in grado di dare risposte utili al vero progresso dell'umanità. Il GIS è uno degli esempi di piattaforma informatica intelligente più diffuso al mondo; un GIS costruito secondo criteri ben precisi permette di fare delle accurate pianificazioni per il controllo e lo sviluppo del territorio; inoltre, attraverso le numerosissime applicazioni, si è dimostrato che collegando tutte le aree della propria infrastruttura di governo in un unico sistema GIS, si garantiscono standard qualitativi dei servizi offerti, sempre più alti ed efficienti, minimizzando i rischi e la spesa e massimizzando il profitto in termini di crescita economica e ordine pubblico.
Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui Ideologia della qualità della vita
Commenti
Posta un commento