Etica dell'ideologia della qualità della vita


Il principio della funzione nobile è l’essenza di questo libro e affonda le sue radici sull’intuizione di John Nash che si può riassumere così: il risultato migliore si ottiene quando ogni componente del gruppo fa ciò che è meglio per sé e per il gruppo. L’autore fa un ulteriore passo avanti attribuendo al concetto di gruppo un significato più ampio in quanto lo identifica nell’intera catena vivente. Il principio della funzione nobile è inoltre alla base di qualsiasi scelta esistenziale e si esprime nella decisione di un individuo di agire eticamente per raggiungere degli obiettivi in ambito familiare, lavorativo e sociale, con un fine che non sia esclusivamente il suo interesse personale, ma un interesse che miri al raggiungimento della funzione nobile tipica di ogni attività umana rispettando i diritti dell’uomo e tutelando gli equilibri naturali indispensabili per il benessere di tutti gli esseri viventi. 
(Ti sottolineo che questo articolo ( Principio della funzione nobile) è un capitolo 
del libro--->Ideologia della qualità della vita)

Ogni tipologia di lavoro e qualsiasi attività umana hanno in sé una funzione nobile, che ha una sua importanza sociale. Per esempio l’agricoltura ha il compito di fornire prodotti salutari per soddisfare al meglio le nostre esigenze primarie; l’artigianato ha il compito di trasformare le materie prime in strumenti capaci di migliorare la nostra vita; chi fa informazione ha il compito di renderci più consapevoli del mondo che ci circonda, e così via. Anche il nostro sistema terrestre ha una funzione nobile che consiste nel far sì che tutto ciò che esiste possa continuare ad esistere. Quindi ogni attività umana, ogni lavoro, ogni prodotto, così come ogni essere esistente, possiedono una ben determinata funzione nobile che va rispettata e tutelata per l’armonia e il bene di tutti. Il padre della scienza economica, nonché uno dei fondatori dell’ideologia liberista, Adam Smith affermava che l’interesse particolare di un uomo contribuisce al benessere dell’intera collettività. Secondo questa prospettiva ogni uomo che vive in un particolare contesto sociale svolge una determinata attività o lavoro. Ogni lavoratore, politico, agricoltore, artigiano ecc. che vive per la comunità dovrebbe avere il piacere di svolgere il suo compito al meglio, al fine di raggiungere quanto più perfettamente possibile la funzione nobile tipica di ogni attività...........e così via

Per approfondimenti consulta il libro in formato cartaceo oppure l'E-Book che puoi scaricare direttamente per via web....clicca qui--> Ideologia della qualità della vita 


https://www.google.it/#hl=it&sclient=psy-ab&q=Etica+-+qualit%C3%A0+della+vita+&oq=Etica+-+qualit%C3%A0+della+vita+&gs_l=serp.12..0i7i30.148054.152791.6.155921.2.2.0.0.0.0.96.191.2.2.0...0.0...1c.1.6.serp.KTdk2xKX3uk&psj=1&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&fp=11bbf6cf41848439&biw=1199&bih=864

Commenti

  1. La gente è piena di istinti (di origine genetica), che ci spingono a competere e avere paura gli uni degli altri.
    Non sono sicuro che la tecnologia da sola avrà il problema del dolore nel mondo.
    Abbiamo bisogno di valori umani. Se abbiamo dei valori umani, il mondo sarà migliore, con o senza tecnologia.

    RispondiElimina
  2. La tecnologia di cui oggi disponiamo è potente e non va sottovalutata, essa può aiutare l'uomo a realizzare pianificazioni accurate per accrescere la qualità della vita dei territori. Gli strumenti e i mezzi di qualsiasi tipo permettono di migliorare e progredire se utilizzati bene e per il bene di tutti.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Simbolo; essenza di un progetto

Qualità della vita: definizione vincente

La mia Europa; Domenico Esposito